Cos'è Pamarte?
Sin dalla sua prima edizione il Pamali Festival ha avuto come intento quello di unire alla musica altre forme di cultura e arte; ritorna anche quest’anno "Pamarte - 706 Arte in Quota", collettiva d’arte contemporanea, con opere e installazioni di artisti scelti tra i più significativi del panorama nazionale e internazionale.La mostra, intitolata “A-MORS REVOLUTIO-ONIS”, si snoderà dal centro del paese verso l’area del festival e includerà una sezione outdoor, una indoor nel padiglione “Il Mattatoio” e si arricchisce della sezione “Pamarte live” che vedrà la presenza di alcuni artisti in residenza, che svilupperanno i loro progetti nei sei giorni del festival.
“Amor-s Revolutio-onis” tende a tracciare una nuova ma antica narrativa dell’amore: amore puro, naturale, invisibile e potente, energia cosmica, vibrazioni costanti impersonali e incomprensibili. Nasce dai cuori puri, inonda la terra e penetra tutto ciò che vive, dal più profondo di noi stessi vuole risplendere, gioia e felicità che escono da noi per innalzare l'anima della vita universale, senza sfumature sentimentali e senza nessun riferimento umano.
Impegnandoci a cercare troveremo tesori nascosti sotto svariati veli, spetta agli artisti far risalire questi tesori in superficie sotto forma di opere d'arte, far emergere ogni qualità e tutte le cose magnifiche che risiedono in noi.
Non è un appello all'affermazione della propria identità ma un appello a ciò che di eterno c'è nell'uomo.
La mostra è a cura di Barbara D’Altoè
Orari della mostra aperta al pubblico:
Giovedì 10 / Venerdi 11 / Sabato 12/ Lunedì 14 agosto: dalle ore 17:00 alle ore 23:00
Domenica 13 e Martedì 15 agosto: dalle 11:00 alle 20:00