Pentapath (Arcadia PAN-k Ensemble)
[Laboratorio]
Da Venerdì 10 a Mercoledì 15 Agosto
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Danza contemporanea: movimento espressivo, composizione.
“Le tematiche che guideranno questo laboratorio sono: l’osservazione profonda del nostro corpo e del corpo fuori dal corpo (ovvero il luogo in cui viviamo, città/quartiere/campagna, il macro-corpo), la ricerca di un dialogo poetico tra il corpo e il macro-corpo, il significato di armonia e rinascita.”
Nel concreto il lavoro proposto è un laboratorio di 5 giorni (2/3 ore al giorno) dove esploreremo tre fasi:
PRIMA FASE
risveglio del corpo con esercizi sulla percezione di sé e del gruppo basati su: respirazione, utilizzo armonico dello spazio, senso del peso, percezione della struttura ossea, immaginazione, camminata, ritmo e la velocità del movimento.
SECONDA FASE
camminata silenziosa nell’ambiente circostante: ognuno esplorerà a suo modo il paesaggio e lo interpreterà attraversò il suo sguardo, raccogliendo le tracce dei suoi pensieri per poi condividerli attraverso la creazione di una mappa.
TERZA FASE
Rielaborazione corporea degli stimoli raccolti, attraverso un lavoro personale e di gruppo.
Il laboratorio è aperto a tutti, indipendentemente dal livello di preparazione fisica, esperienza artistica ed età.
Aspetti tecnici:
Chiediamo ai partecipanti di indossare abiti e scarpe comode e di portare un quaderno e una penna. È necessario che il luogo sia spazioso e luminoso con presenza di stereo o cassa di amplificazione audio (ottimo se luogo all’aperto).
Spunti poetici:
Ogni espressione d’arte contemporanea nasce dalla necessità d’interrogarsi ed esprimersi sul luogo e la realtà che ci circonda. Creare domande, prospettive diverse sulle cose, nuovi profili di realtà, verità parallele. L’arte è una finestra dalla quale possiamo sporgerci e vedere il mare con le sue mille sfaccettature, sfumature, inclinazioni; l’arte è il caleidoscopio del mondo, un’apertura d’infinito nel finito, è la possibilità che tutti abbiamo di essere in qualche modo immortali, di aprirci uno scorcio sull’immortalità.
Facciamo quindi insieme un piccolo esercizio “d’immortalità” a partire dal cortile di casa, a partire dal nostro quartiere; cominciamo a guardarlo in modo diverso, non solo con uno sguardo sfuggente sormontato da mille pensieri paralleli o incrociati, ma con uno sguardo profondo e silenzioso, con lo sguardo di tutti i nostri sensi.
Il Laboratorio sarà guidato dagli artisti di Arcadia PAN-k Ensemble.