Omero Vanin – Fenicotteri
[Pamarte Live]
Un piccolo stormo di fenicotteri rosa al Passo San Boldo, si sono persi e sono molto confusi, lasciano al vento i loro canti d’amore.
“L’installazione comprende 10-15 arpe a vento di varie dimensioni costruite con materiali di recupero. L’opera nasce dalla ricerca sulla musica oggettiva, ossia una musica che riesca a dare al fruitore un effetto indipendente dalla sua soggettività, psicologica o di cultura di provenienza (ossia un effetto oggettivo).”
Secondo alcuni grandi pensatori la musica, attraverso le sue vibrazioni, produce sugli uomini delle impressioni che agiscono in qualche modo sulle vibrazioni energetiche dei corpi non soltanto fisici. I fenicotteri inseriti in questo contesto di montagna vogliono farci riflettere ancora una volta sui cambiamenti climatici e vogliono far riflettere su come la vita si rinnova sempre.
“La leggenda della distruzione delle mura di Gerico con la musica è proprio una leggenda di musica oggettiva. La musica ordinaria, di qualunque tipo, non farà mai crollare muri, ma la musica oggettiva invece può. E non soltanto può distruggere, ma può anche edificare”.