ITALIANO
Il progetto è basato sulla convinzione che lo scambio interpersonale di informazioni, esperienze e competenze sia fondamentale per creare una consapevolezza individuale e di conseguenza collettiva, che possa portare ad uno sviluppo sostenibile e più responsabile.
Aspetto importante del progetto è la divulgazione e la spinta alla circolazione delle informazioni relative all’ecosostenibilità, attuata relazionando il territorio e l’uomo, attraverso l’analisi della produzione / trasformazione delle materie prime in ambito alimentare ed energetico e promuovendo iniziative artistiche in ambito di riciclaggio dei materiali.
Il nome PAMALI sta per "Pace, Amore e Libertà", abbiamo adottato queste tre parole per comporre il nome del nostro più amato impegno: la creazione di uno spazio in cui fondere arte e musica, sperimentazione, partecipazione e valorizzazione del territorio.
Il progetto infatti, coordinato da un team di persone costantemente al lavoro e realizzato grazie ai tanti volontari, che puntualmente si mettono a disposizione per concretizzare le varie iniziative, crea una realtà aggregativa e una partecipazione attiva delle persone che spesso si trasforma in un'opportunità di formazione individuale alternativa, sia dal punto di vista sociale che lavorativo; questo è reso possibile dalla presenza nel progetto di valide persone con diverse competenze in materia di artigianalità, comunicazione web, arte, spettacoli e scenografie.
Attualmente il Pamali Project è composto da un team di riferimento formato da una decina di persone, di diversa età e specializzazione, le quali offrono con passione la loro professionalità per coinvolegere a loro volta numerosi altri gruppi di persone, che partecipano attivamente alle iniziative promosse.
L'evento che per eccellenza rappresenta il movimento è il PAMALI Festival, realtà con cadenza annuale che vede la partecipazione di una cinquantina di volontari attivi e più di cento artisti che in quattro giorni, confrontandosi e lavorando in sinergia, danno vita ad uno spettacolo mozzafiato.
ENGLISH
The project is based on the belief that the interpersonal exchange of information, experience and skills is fundamental to create individual and collective self awareness, which can lead to a more responible and sustainable development.
An important aspect of this project is spreading information related to ecosustainability, which comes into practice by correlating man and territory through the analysis of production and transformation of raw materials into energy and food and by promoting artistic initiatives related to recycling.
The name PAMALI stands for Peace Love and Freedom ( Pace Amore e Libertà ) we adopted these three words to be part of the name of our most loved effort: the creation of a space in which to fuse art and music, experimentation, participation and development of the territory.
This initiative infact, coordinated by a team of people costantly at work and made possible thanks to many volunteers, who promptly make themselves available to create the various projects, creates an aggregational reality and an active participation of those who take part in all of this which often becomes an opportunity to form oneself in an alternative way, both socially and work wise. This is made possible thanks to the presence in the project of valuable subjects with different skills in craftsmanship, web communication, art, shows and setpieces.
At the moment the Pamali Project team counts about ten people of different age and specialization who offer their skills with passion in order to involve several other groups, who participate actively to the proposed initiatives.
The main event which represents this movement is the PAMALI Festival, which is held each year which sees the participation of about fifty active volunteers and more than a hundred artists who in four days, by sharing ideas with each other and working together, give life to a breathtaking show.
Contact us, we like new ideas and we are open to collaborations.
Info Line:
+39 339 854 8610
Claudio D’Altoè
General / Booking
info@pamali.it
Barbara D’Altoè
Pamarte
pamarte@pamali.it
Katiuscia Sassaro
Press / Communication
stampa@pamali.it
ITALIANO
Sin dalla sua prima edizione il Pamali Festival ha avuto come intento quello di unire alla musica altre forme di cultura e arte; ritorna anche quest’anno "Pamarte - 706 Arte in Quota", collettiva d’arte contemporanea, con opere e installazioni di artisti scelti tra i più significativi del panorama nazionale e internazionale.
La mostra, intitolata “A-MORS REVOLUTIO-ONIS”, si snoderà dal centro del paese verso l’area del festival e includerà una sezione outdoor, una indoor nel padiglione “Il Mattatoio” e si arricchisce della sezione “Pamarte live” che vedrà la presenza di alcuni artisti in residenza, che svilupperanno i loro progetti nei sei giorni del festival.
“Amor-s Revolutio-onis” tende a tracciare una nuova ma antica narrativa dell’amore: amore puro, naturale, invisibile e potente, energia cosmica, vibrazioni costanti impersonali e incomprensibili. Nasce dai cuori puri, inonda la terra e penetra tutto ciò che vive, dal più profondo di noi stessi vuole risplendere, gioia e felicità che escono da noi per innalzare l'anima della vita universale, senza sfumature sentimentali e senza nessun riferimento umano.
Impegnandoci a cercare troveremo tesori nascosti sotto svariati veli, spetta agli artisti far risalire questi tesori in superficie sotto forma di opere d'arte, far emergere ogni qualità e tutte le cose magnifiche che risiedono in noi.
Non è un appello all'affermazione della propria identità ma un appello a ciò che di eterno c'è nell'uomo.
La mostra è a cura di Barbara D’Altoè
Progetto dell’allestimento di Joe Belvedere.
ENGLISH
Since our first edition Pamali Festival has had the intention of uniting music to other forms of culture and art, we will be holding once again “Pamart - 706 Art in Altitude”, a contemporary art collective with works and installations of artists chosen between the most significant of the national and international landscape.
The exhibition named “A-MORS REVOLUTIO-ONIS” will unwind from the center of the town to the festival and will include an outdoor section, one indoor pavillion “The Slaughterhouse”, and is expanded this year with the section “Pamart Live” which will see the presence of resident artists who will develop their projects during the six days of the festival.
"Amor's Revolution-onis" tends to mark a new but ancient narrative of love: revolutionary love is pure, natural, invisible and powerful, it is cosmic energy, constant vibrations both impersonal an unfathomable. It stems from pure hearts, filling the earth and pervading all that is alive. It wants to shine out from the depths of our souls in full joy and happyness, in order to elevate the soul of Universal life, without sentimantal nuances or human references.
Engaging in such committment we will find treasures hidden under various veils, being up to the artists to bring them to light in the form of works of art, emphasizing all the qualities and wonderful things that are around us.
It is not a call to affirming one's identity, yet a call to the eternal that lies in human beings.
The exhibition is cured by Barbara D'altoè Set up project by Joe Belvedere
ITALIANO
Il forno viene costruito con terra cruda il giorno prima dell’utilizzo, mentre le pizze vengono create rigorosamente con ingredienti biologici controllati.
Oltra al Pamali, abbiamo partecipato con il nostro stand di Biopizze anche ad altri avvenimenti, tra cui il "Mandrea Music Festival" e il "Ragga Piave" per citarne alcuni.
Se sei interessato contattaci senza esitare.
ENGLISH
The oven is built with raw clay the day before use, whereas pizzas are created rigorously with certified bio ingredients.
Other than Pamali we participated with our Biopizza stand also in other evens such as “Mandrea Music Festival” and “Ragga Piave” just to name a few.
If you're intereted contact us without hesitation.